- 1) Cos’è il GPL?
- 2) Quali vantaggi offre il GPL?
- 3) Quali tipi di fornitura esistono?
- 4) Esistono agevolazioni fiscali nel GPL?
- 5) Cosa significa impianto di stoccaggio GPL?
- 6) Quali sono le tipologie di serbatoi per stoccaggio GPL?
- 7) Come può essere installato un serbatoio?
- 8) Come viene fornito un serbatoio
- 9) Come posso acquistare un serbatoio?
- 10) Quali sono le normative vigenti?
- 11) Quali sono le distanze da rispettare per installare un serbatoio?
- 12) Recinzione a protezione del deposito?
1) Cos’è il GPL?
Il GPL, Gas di Petrolio Liquefatto, identifica gli idrocarburi che sussistono allo stato gassoso a temperatura ambiente ed a pressione atmosferica. Essi sono facilmente liquefabili se assoggettati a moderate pressioni con sensibile diminuzione del loro volume. La miscela di idrocarburi gassosi è formata principalmente da propano e butano.
Torna su2) Quali vantaggi offre il GPL?
I principali vantaggi del GPL sono il basso impatto ambientale, la versatilità di impiego, la facilità di stoccaggio, facilità di distribuzione e l’elevato potere calorifico.
Torna su3) Quali tipi di fornitura esistono?
I tipi di fornitura esistenti sono:
- la fornitura a litro, dove l’utente dovrà avere l’accortezza di ordinare il rifornimento prima che la giacenza termini
- la fornitura a contatore, dove sarà la società distributrice a preoccuparsi di tenere sempre pieno il serbatoio
4) Esistono agevolazioni fiscali nel GPL?
Le agevolazioni previste per il GPL possono essere:
- l’aliquota IVA al 10% applicabile alle imprese agricole, alle imprese manufatturiere o alle utenze domestiche a contatore che non utilizzino il prodotto per riscaldamento;
- la riduzione di accisa nelle zone montane o in quelle non raggiunte da metano dove l’amministrazione comunale abbia emesso apposita delibera;
- la riduzione di accisa sull’acquisto di GPL per uso industriale mediante apposita richiesta all’ufficio delle dogane competente
5) Cosa significa impianto di stoccaggio GPL?
L’impianto di stoccaggio di GPL è costituito essenzialmente da uno o più serbatoi di capacità adeguata. Ogni serbatoio è equipaggiato con apparecchiature per l’esercizio, il controllo e la sicurezza ed è progettato e fabbricato nel rispetto di quanto previsto dalle Direttive Europee e relative norme armonizzate per le apparecchiature a pressione;
Torna su6) Quali sono le tipologie di serbatoi per stoccaggio GPL?
I serbatoi vengono classificati in base alla propria capacità di stoccaggio. La CPS srl è in grado di offrire serbatoi con capacità compresa tra 300 litri e 13.000 litri sia ad asse orizzontale che ad asse verticale. Per conoscere meglio i nostri prodotti si consiglia di visitare la sezione “Prodotti e Soluzioni”.
Torna su7) Come può essere installato un serbatoio?
I serbatoi vengono suddivisi in “Fuori Terra” ed “Interrati”. I primi vengono installati al di sopra della superficie del terreno, mentre i secondi vengono interrati. Entrambe le tipologie assolvono la stessa funzione e presentano gli stessi accessori.
Torna su8) Come viene fornito un serbatoio
I serbatoi forniti dalla CPS srl sono completi di tutti gli accessori, degli equipaggiamenti di sicurezza e di servizio e delle certificazioni necessarie. Si veda la sezione “Prodotti e Soluzioni – equipaggiamenti”.
Torna su9) Come posso acquistare un serbatoio?
Basta contattare i nostri uffici consultando l’apposita area “Contattaci”
Torna su10) Quali sono le normative vigenti?
Tutti gli impianti GPL sono assoggettati alla normativa antincendio che definisce nel dettaglio le condizioni che devono essere rispettate affinché sia possibile installare un serbatoio GPL. Le prescrizioni antincendio sono definite nel D. M. 14 Maggio 2004 con aggiornamento del D.M. 4 marzo 2014.
Torna su11) Quali sono le distanze da rispettare per installare un serbatoio?
L’installazione dei serbatoi deve essere eseguita nel rispetto dei requisiti previsti dal D.M. 14 maggio 2004 ed integrazione D.M. 4 marzo 2014. – Titolo III. Le distanze dagli elementi pericolosi sono da considerarsi dimezzate solo nei casi consentiti dalle norme vigenti per serbatoi interrati.
Torna su12) Recinzione a protezione del deposito?
Gli elementi pericolosi del deposito devono essere disposti in apposita zona delimitata da recinzione in robusta rete metallica alta almeno 180 cm e dotata di porta apribile verso l’esterno chiudibile con serrature e/o lucchetto. Per i depositi interrati la CPS srl offre una valida soluzione alternativa alla classica recinzione per serbatoi interrati installati in aree private aperti al pubblico. In conformità al DM 4 marzo 2014 la protezione è ritenuta equivalente se costituita da una struttura che sia non combustibile, racchiuda il pozzetto con tutti gli elementi pericolosi del deposito, sia ventilata e chiudibile con lucchetto.
La CPS propone una recinzione prefabbricata in cemento completa di coperchio metallico con chiusura di sicurezza per la protezione degli accessori dei serbatoi interrati di qualsiasi tipologia e capacità.
Torna su